Siamo già arrivati a febbraio e molte città italiane sono pronte ad ospitare tutta la magia della festa più colorata dell’anno.
Ma dove andare a Carnevale in Italia?
Nel nostro articolo vi presentiamo le date, le migliori mete e gli eventi da non perdere per organizzare il perfetto week-end di Carnevale in Veneto.
La celebre Serenissima ha fatto di questa festività il suo cavallo di battaglia, riuscendo ad attirare ogni anno tra i suoi calli e campielli milioni di turisti da tutto il mondo.
Con eventi alla stregua dei Carnevali più celebri nel mondo, Venezia quest’anno celebra con un’edizione ancora più speciale, Il Tempo di Casanova, dedicata al 300° anniversario dalla nascita di Giacomo Casanova, una delle figure più affascinanti e celebri della storia veneziana e italiana.
Quest’anno la città accoglierà i festeggiamenti dal 14 febbraio al 04 marzo, con un calendario ricchissimo di eventi tradizionali, spettacoli di strada, sfilate e cortei.
Puoi scoprire tutti gli eventi in programma visitando la pagina ufficiale del Carnevale di Venezia o direttamente al link Programma completo | Carnevale di Venezia – Official site.
L’intero periodo di festa sarà un tripudio di colori e allegria, ma quali sono i giorni migliori per godere al meglio di Venezia e del suo Carnevale?
Se non temete la calca di persone, le giornate migliori sono certamente i week-end, dove fiumi di maschere variopinte, musiche e cortei riempiono le piazze e i canali. Tuttavia, come da tradizione, le date più importanti del Carnevale veneziano restano il Giovedì Grasso (27 febbraio) e la giornata conclusiva, il Martedì Grasso (04 marzo).
Ad ogni modo è bene tenere a mente che il Carnevale a Venezia rappresenta l’alta stagione per hotel e strutture ricettive, quindi attenzione ai prezzi che possono salire vertiginosamente! Il nostro consiglio è quello di alloggiare fuori città, per poi raggiungere la città comodamente con i mezzi pubblici (treni e bus). In questo modo si potrà apprezzare l’esperienza, senza doversi preoccupare del caos e del portafoglio!
Qui, vi attende una magica area di festa, ma con un’atmosfera decisamente più intima e local.
Anche qui, un programma denso di appuntamenti è pronto ad accogliervi durante le giornate di sabato 15 febbraio, martedì 04 marzo e domenica 9 marzo. Tra gi eventi migliori possiamo trovare l’iconica sfilata di carri allegorici lungo via Bafile, che termina con la premiazione dei vincitori in Piazza Marconi e che si svolge nell’ultima giornata di festeggiamenti, ma anche eventi pensati per adulti e bambini con luna park, maschere e intrattenimento musicale.
Perché Jesolo è la nostra meta preferita per il Carnevale?
Oltre alla grande varietà di eventi, pensati per grandi e piccini, non scordiamo che la città ospita alcune delle spiagge più celebri d’Italia, permettendo di coniugare momenti di festeggiamento con il relax che solo il mare sa regalare, anche d’inverno.
Anche per Jesolo, il nostro consiglio è quello di soggiornare appena fuori la città. In questo modo si potrà visitare anche le località limitrofe come Caorle e Bibione, che meritano decisamente di essere inserite nel vostro itinerario di viaggio. Se non conoscete ancora queste due gemme venete, vi invitiamo a leggere l’articolo in cui ve le facciamo scoprire: “Cosa fare a Bibione e Caorle: quattro esperienze indimenticabili, tutte da vivere“.
Le nostre offerte